Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

Racconto

Dogliani è un piccolo paese nella parte meridionale della zona di produzione del Barolo

Dal 1593 è il luogo in cui il vitigno Dolcetto viene coltivato nella sua massima espressione.

Nel 1974 il caratteristico e tipico sapore dei vini provenienti dal paese ha dato origine alla denominazione Dogliani , come prova della sua straordinaria peculiarità.

Il nome “Pubblicano” si riferisce a un antico aneddoto del paese

Nell’agosto del 1593 fu emanata un’ordinanza dal Comune di Dogliani che regolamentava la data di vendemmia al fine di evitare la raccolta anticipata dell’uva Dolcetto e preservare l’alta qualità dei suoi vini.

Era assolutamente vietato vendemmiare grappoli che non avessero ancora raggiunto la piena maturazione. Per chi non avesse rispettato l’ordinanza la pena  prevista era la confisca dell’intero raccolto.

La data scelta per l’inizio della vendemmia del Dolcetto di Dogliani fu il 21 settembre, giorno che nel calendario cattolico  coincide con il ricordo di “San Matteo” (San Matteo) chiamato in lingua latina

“Il Pubblicano”, ovvero l’esattore delle tasse  in virtù del lavoro svolto quotidianamente svolto da Matteo Apostolo prima della chiamata di Gesù.

SPECIFICHE

Tipologia: vino rosso
Varietà uve: 100% dolcetto
Denominazione: Dogliani DOCG
Zona di produzione: Dogliani, collina di Valdibà
Annata:
Data di raccolta:

VALORI ANALITICI

→ Gradazione alcolica: 13.5 % vol
→ Acidità totale: 5.0 g/l
→ Primo anno di produzione del vino: 1946

ANDAMENTO CLIMATICO

L’annata 2022 verrà ricordata come un’annata di svolta sulle nuove conoscenze apprese in campo viticolo. Infatti, le temperature oltre la media e le scarse precipitazioni hanno messo i viticoltori davanti a nuove sfide. L’elevato stress al quale la pianta è stata sottoposta ha portato all’ottenimento di acini e grappoli di piccole dimensioni. Dall’altra parte, però, la sanità delle piante stesse è stata impeccabile, maturando anticipatamente e con concentrazione zuccherina elevata. La raccolta è durata complessivamente circa un mese, in cui la scalarità dei diversi vitigni non è stata rispettata. La vendemmia del nostro Dogliani 2022 “Il Pubblicano” è iniziata il 14 settembre 2022

Caratteristiche Organolettiche

→ Colore: rosso rubino con riflessi violacei
Profumi: da inserire
Temperatura di servizio: 16-18° C
Capacità di evoluzione: 5+ anni

Vinificazione

Il lungo processo di produzione di questo vino inizia mediante la vendemmia, la quale avviene manualmente in cassette da 20 kg. Dopo la diraspa-pigiatura, si procede con l’inizio della fermentazione tramite lieviti selezionati all’interno dei rotofermentatori. Dopo circa 2 giorni di fermentazione e dopo che si è formato il cappello di vinacce, si procede ad un delestage del mosto e successiva eliminazione dei vinaccioli tramite coclea posta all’interno dei rotovinificatori di ultima generazione.

Si procede poi a riunire il mosto precedentemente estratto, con le bucce, in modo da riprendere la macerazione, fino a completo esaurimento degli zuccheri.

Affinamento

Dopo la svinatura, il vino immesso in serbatoi di acciaio, procede naturalmente alla fermentazione malolattica. Prima dell’imbottigliamento si procede a due travasi per l’illimpidimento naturale del vino e per aumentare la sua massima espressione aromatica, la quale sarà completa solo dopo 3/4 mesi di riposo in bottiglia.

SPECIFICHE

Tipologia: vino rosso
Varietà uve: 100% dolcetto
Denominazione: Dogliani DOCG
Zona di produzione: Dogliani, collina di Valdibà
Annata:
Data di raccolta:

VALORI ANALITICI

→ Gradazione alcolica: 14 % vol
→ Acidità totale: 6.3 g/l
→ Primo anno di produzione del vino: 1946

ANDAMENTO CLIMATICO

L’annata 2021 è stata caratterizzata da un inverno con temperature miti sotto la media stagionale. Le precipitazioni, invece, sono state decisamente abbondanti e anche a carattere nevoso, ciò ha garantito un buon approvvigionamento idrico per tale annata. Verso la fine della primavera e l’inizio dell’estate è iniziato un periodo di bel tempo con temperature nella norma, senza eccessi. Inoltre, durante il periodo vendemmiale sono risultate molto interessanti le escursioni termiche tra giorno e notte, le quali hanno permesso un ottimo grado di maturità fenolica ed acida, molto importante per il vitigno Nebbiolo.

La vendemmia del nostro Dogliani DOCG “Pubblicano” è iniziata il 15 settembre 2021.

Caratteristiche Organolettiche

→ Colore: rosso rubino con riflessi violacei
Profumi: da inserire
Temperatura di servizio: 16-18° C
Capacità di evoluzione: 5+ anni

Vinificazione

Il lungo processo di produzione di questo vino inizia mediante la vendemmia, la quale avviene manualmente in cassette da 20 kg. Dopo la diraspa-pigiatura, si procede con l’inizio della fermentazione tramite lieviti selezionati all’interno dei rotofermentatori. Dopo circa 2 giorni di fermentazione e una volta formatosi il cappello di vinacce, si procede ad un delestage del mosto e successiva eliminazione dei vinaccioli tramite coclea posta all’interno dei rotovinificatori di ultima generazione.

Si procede poi a riunire il mosto precedentemente estratto, con le bucce, in modo da riprendere la macerazione, fino a completo esaurimento degli zuccheri.

Affinamento

Dopo la svinatura, il vino immesso in serbatoi di acciaio, procede naturalmente alla fermentazione malolattica. Prima dell’imbottigliamento si procede a due travasi per l’illimpidimento naturale del vino e per aumentare la sua massima espressione aromatica, la quale sarà completa solo dopo 3/4 mesi di riposo in bottiglia.